Le intolleranze alimentari sono spesso causa di una serie di disturbi che traggono origine dall’incapacità dell’organismo di digerire completamente alcuni alimenti. Il loro accumulo nel tempo, lungo la parete intestinale, è causa di processi infiammatori. L’intestino perde la sua funzione di filtro e tali processi si estendono ad altri organi, compromettendone la perfetta efficienza.
Sintomi
La sintomatologia si manifesta in maniera assai varia: problemi intestinali, gastriti, ritenzione idrica, senso diffuso di stanchezza, cefalea, manifestazioni cutanee, mialgia, dolore articolare ricorrente, disordini del peso corporeo (sia in eccesso che in difetto).
Il nostro test
Grazie ad un nuovo kit di prelievo del sangue capillare è possibile raccogliere campioni in modo semplice e veloce. Le Dott.sse Barbara e Valeria saranno a vostra disposizione per eseguire i test sul campo di disturbo alimentare. Sono disponibili test personalizzati sulle esigenze individuali.
Chiedi informazioni in farmacia.
Disbiosi intestinale
È una situazione di squilibrio tra i batteri simbionti (quelli che aiutano a digerire gli alimenti) e quelli patogeni. Si stima che oltre il 20% della popolazione con età tra 18 e 44 anni ne soffra.
Sintomi
Possono essere differenti: gonfiori, dolori addominali, colite, alterazione dell’alvo, meteorismo.
Il nostro test
Il nostro test biochimico permette di rilevare la presenza di batteri competitori e dare indicazione sullo stato della flora intestinale.
Allergie
L’allergia una malattia immunitaria molto comune, caratterizzata dalla produzione di anticorpi verso agenti innocui per la maggior parte delle persone, detti allergeni. Si stima che oltre il 20% della popolazione con età tra 18 e 44 anni soffra di allergia.
Sintomi
L’allergia causa vari gradi di infiammazione delle mucose: naso chiuso, starnuti, prurito al cavo orale, arrossamento degli occhi, lacrimazioni, eruzioni cutanee, diarrea, dolori di stomaco, nausea, vomito, tosse, asma, fino ad arrivare nei casi più gravi allo shock anafilattico.
Il nostro test
La raccolta di un campione di sangue capillare consente l’individuazione non solo dei soggetti allergici ma anche la predisposizione di alcuni individui a manifestare reazioni anafilattiche causate sia da alimenti che da inalanti.
Sono disponibili diversi tipi di analisi:
Allergie alimentari (23 alimenti): albume, pollo, latte di mucca, grano, mandorla, noce, mela, salmone, gamberetti, maiale, pollo, carota, kiwi e tanto altro
Inalanti (35 alimenti): ambrosia, artemisia comune, segale, betulla, pelo di gatto e di cane, nocciolo, muffe e tanto altro.
Chiedi informazioni in farmacia per l’elenco completo.
Intolleranza al lattosio
Cosa è
Negli individui che presentano intolleranza al lattosio, il consumo di latte e latticini provoca disturbi gastrointestinali quali gonfiore, dolori, crampi, diarrea, nausee e spossatezza.
Con il test del Respiro è possibile diagnosticare i casi di intolleranza Primaria, Secondaria, e Transitoria.
Profili Ormonali
I Profili Ormonali forniscono informazioni fondamentali per individuare squilibri e fornire consigli mirati per ripristinare l’equilibrio ormonale.